STORIA

La ZIIC (Zona Industriale di Interesse Cantonale) di Biasca nasce nel lontano 1979, con lo scopo di promuovere la crescita economica, sociale e territoriale del Comune e della regione. Sin dall’inizio sono coinvolti nel progetto i principali portatori d’interesse, rappresentati dal Comune, dal Patriziato di Biasca e dal Cantone Ticino. Da subito la ZIIC si è prefissata l’obiettivo di favorire l’insediamento di aziende innovative e ad alto valore aggiunto, contribuendo di conseguenza alla creazione di posti di lavoro qualificati e alla creazione di un indotto positivo in termini economici. Il raggiungimento di questi obiettivi deve però essere conseguito in un contesto di equilibrio tra industrie e ambiente circostante.

Tra il 2008 e il 2011 ha preso forma a livello cantonale il concetto di Poli di Sviluppo Economico, ovverosia comparti da promuovere con il supporto di servizi e infrastrutture e mediante un’adeguata progettazione urbanistica. Sin da subito la ZIIC di Biasca è stata identificata come PSE, riconoscendone il suo chiaro posizionamento strategico, la sua governance e gli obiettivi prefissati in materia di qualità urbanistica e mobilità sostenibile.

Da ultimo, l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV) è entrato a far parte dei portatori d’interesse, affiancandosi al Patriziato, al Comune e al Cantone. Il compito dell’ERS-BV è quello di implementare le decisioni strategiche inerenti al PSE in collaborazione con una specifica commissione di gestione che vigila sul suo corretto sviluppo.

1979
nasce la ZIIC
di Biasca

2008-2011
prende forma il concetto
di PSE

2011
la ZIIC di Biasca
diventa PSE

2015
l’ERS-BV si attiva
a supporto
del PSE Biasca

TERRITORIO

Biasca gode di un paesaggio incantevole che pare fuori dal tempo ma si trova direttamente collegata al resto dell’Europa grazie alla sua posizione strategica.

SCOPRI DI PIÙ

PERCHÈ INSEDIARSI

Il PSE di Biasca è un’area industriale urbanizzata, strategicamente posizionata sui principali assi di comunicazione, che offre infrastrutture all’avanguardia.

SCOPRI DI PIÙ