COME INSEDIARSI
L’insediamento, la permanenza e la cessazione dell’attività all’interno del PSE sono disciplinati da un’apposita Commissione di gestione (CG). Questo organismo, composto da tutti i portatori d’interesse dell’area industriale, è dotato di procedure semplici e condivise per la locazione di parcelle o per l’acquisto di immobili già disponibili. Le parcelle vengono concesse a condizioni competitive tramite diritti di superficie a lungo termine, mentre gli immobili non occupati sono oggetto di trattativa diretta con i proprietari, premesso il rispetto dei criteri di insediamento.
Una mappa interattiva permette di visualizzare e individuare con facilità i terreni o gli immobili disponibili. Per richiedere ulteriori informazioni si invita a prendere contatto con il Manager d’area attraverso il seguente indirizzo mail info@ers-bv.ch, oppure tramite il seguente numero di telefono; +41 91 873 00 30
Procedura d’insediamento nel PSE:
1. INDIVIDUAZIONE DELLO SPAZIO DISPONIBILE
Consultando l’apposita mappa interattiva del comparto industriale è da subito possibile individuare con facilità i terreni o gli immobili attualmente disponibili e verificarne l’idoneità.
2. DICHIARAZIONE DI INTERESSE
Una volta identificata un’area produttiva adeguata alle proprie esigenze, l’interesse all’insediamento viene formalizzato contattando il Manager d’area per una prima discussione.
3. VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
Con il Manager d’area viene fatta una prima discussione riguardo il progetto d’investimento e i criteri base d’ammissione all’insediamento (tipo d’attività ammesse, condizioni d’insediamento, ecc.).
Per la valutazione del potenziale insediamento, sono utilizzati i seguenti criteri: natura, tipologia e grado d’innovazione dell’attività industriale; programma di sviluppo ed investimenti dell’azienda; ricadute e indotto socio-economico per la zona e la regione in termini occupazionali, fiscali e d’immagine; impatto territoriale ambientale e urbanistico dell’attività; mobilità sostenibile e gestione delle risorse. Viene data particolare importanza all’impiego di risorse umane qualificate, residenti nella regione e all’alto valore aggiunto dell’attività aziendale. Nel momento in cui i criteri base d’insediamento da parte dell’azienda sono ottemperati, viene organizzato un incontro conoscitivo con il Manager d’area e con il Direttore dell’Agenzia dell’ERSBV.
4. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Istoriato dell’azienda, nominativi degli azionisti, management e organigramma
- Contenuti, obiettivi e ricadute economiche dell’insediamento
- Descrizione precisa di attività, struttura, mercato, concorrenza, numero di collaboratori e qualifiche
- Business plan, con piano degli investimenti e della liquidità, struttura di finanziamento
- Bilancio e conto economico ultimi tre anni
5. ASSEGNAZIONE DELL’AREA
La domanda d’insediamento e la documentazione accompagnatoria vengono vagliate e valutate in prima analisi dall’ERS-BV. In seguito, preso atto della validità della richiesta d’insediamento, la stessa viene discussa e valutata dall’apposita Commissione di gestione. Nel caso di esito favorevole, la CG elabora un preavviso autorizzando il Comune di Biasca a stipulare il contratto di diritto di superficie secondario con la ditta richiedente.
AZIENDE INSEDIATE
Nel comparto del PSE sono già insediate aziende altamente competitive e orientate all’export. Un’ottima base per lo sviluppo di collaborazioni e specializzazioni fra aziende…
AREA INDUSTRIALE
Consultando l’apposita mappa interattiva del comparto industriale è da subito possibile individuare con facilità i terreni o gli immobili attualmente disponibili e verificarne l’idoneità.