Chi siamo

Il polo di sviluppo economico (PSE) di Biasca rappresenta un comparto industriale definito all’interno di un perimetro riconosciuto e sostenuto dal Cantone per promuovere l’insediamento di aziende con attività economiche innovative e ad elevato valore aggiunto. La sua gestione operativa è affidata all’area manager, figura professionale integrata nell’ERS-BV, che agisce all’interno di un sistema di governance dove sono coinvolti attivamente tutti i portatori d’interesse (Comune di Biasca, Patriziato, Cantone Ticino e lo stesso ERS-BV).

Il PSE di Biasca è un comparto produttivo incentrato su aziende e servizi ad elevato valore aggiunto che garantisce condizioni ideali per l’insediamento di nuove imprese, messa in rete e misure di accompagnamento a quelle già esistenti. Il PSE conta 5 aziende insediate in un’area industriale che computa oltre 250 occupati. L’area geografica di riferimento ha una superficie totale di xxx m2 urbanizzati, di cui xxxxm2 ancora disponibili.

STORIA

Da Zona d’Interesse Cantonale (ZIIC) a Polo di Sviluppo Economico (PSE)
La ZIIC di Biasca nasce nel lontano 1979, con lo scopo di promuovere la crescita economica, sociale e territoriale del Comune e della regione. Sin dall’inizio sono coinvolti i principali portatori d’interesse, rappresentati dal Comune, Patriziato di Biasca e Cantone Ticino. Gli obiettivi della ZIIC si sono da subito indirizzati verso l’insediamento di aziende innovative e ad alto valore aggiunto, alla creazione di posti di lavoro qualificati e alla creazione di un indotto positivo in termini economici, in un contesto di equilibrio tra industrie e ambiente circostante.

Nel gennaio 1980 il Consiglio Comunale approvava la convenzione tripartita tra il Comune, il Patriziato e il Consiglio di Stato del Cantone Ticino, unitamente al contratto per la costituzione di un diritto di superficie tra Patriziato, proprietario dei sedimi e Comune, a favore delle aziende della ZIIC di Biasca. La gestione di quest’ultima viene quindi affidata a una Commissione di gestione, composta da membri rappresentanti la commissione tripartita.

In seguito con l’adozione nel 2007, da parte del Gran Consiglio ticinese di nuovi obiettivi pianificatori cantonali, è scaturito il concetto di Poli di Sviluppo Economico, comparti di valenza cantonale e regionale, da promuovere con il supporto di servizi ed infrastrutture e tramite un’adeguata progettazione urbanistica. Il Consiglio di Stato ha adottato nel 2009 la scheda del Piano direttore cantonale R7/Poli di sviluppo economici, identificando indirizzi e misure e specificandone i fini. Sin da subito la ZIIC di Biasca è stata identificata come Polo di Sviluppo Economico, riconoscendone il suo chiaro posizionamento, la sua governance e gli obiettivi prefissati di qualità urbanistica e mobilità sostenibile.

Da ultimo, con la più recente proposta di modi ca della scheda R7, è stato riconosciuto all’Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli il ruolo di portatore d’interesse, affiancandosi nella gestione strategica del PSE di Biasca al Patriziato, al Comune e al Cantone.